GP Etna Live

Streaming 24/7, panorami spettacolari e contenuti esclusivi dal vulcano più affascinante d’Europa.

Guarda la diretta
Scopri il Versante Sud dell'Etna

L’Etna, conosciuto anche come Mongibello, è il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei simboli più affascinanti della Sicilia. Sorge sulla costa orientale, vicino a Catania, e con i suoi oltre 3400 metri di altezza domina il paesaggio circostante. Il versante sud è il più turistico e accessibile: qui si trova la funivia che porta fino a 2500 metri e da cui, tramite fuoristrada e trekking, si possono raggiungere i crateri sommitali. Il Rifugio Sapienza è il centro nevralgico per escursioni, trekking e attività invernali come lo sci. I Crateri Silvestri, facilmente raggiungibili, offrono panorami lunari e viste spettacolari fino al mare.

L’Etna è un vulcano in continua evoluzione: la sua altezza cambia a ogni eruzione e i suoi crateri, come il Nuovo Cratere di Sud-Est, sono costantemente monitorati dagli scienziati. Le sue eruzioni hanno modellato un territorio unico, ricco di sentieri, grotte laviche e paesaggi mozzafiato. Il Parco dell’Etna è Patrimonio UNESCO dal 2013 e ospita una biodiversità straordinaria, con boschi, vigneti, agrumeti e specie endemiche.

Dal punto di vista culturale e storico, l’Etna è stato celebrato fin dall’antichità: per i Greci era la fucina di Efesto, dio del fuoco, e teatro di miti e leggende. Le sue eruzioni sono documentate da oltre duemila anni e hanno influenzato la vita, le tradizioni e la gastronomia locale. Oggi il vulcano è una meta imperdibile per chi visita la Sicilia, tra natura selvaggia, prodotti tipici e l’accoglienza dei paesi etnei.

Live dal Cratere Sud

Segui l’attività del vulcano in tempo reale, 24 ore su 24, con panorami mozzafiato dal versante sud dell’Etna.

Galleria Fotografica
Curiosità e Storia
Il Vulcano più alto d’Europa

L’Etna raggiunge oltre 3400 metri e la sua altezza varia dopo ogni eruzione, rendendolo un laboratorio naturale unico.

Crateri Silvestri e Funivia

Il versante sud ospita la funivia che porta a 2500 metri e i Crateri Silvestri, facilmente accessibili anche senza guida.

Patrimonio UNESCO

Il Parco dell’Etna è Patrimonio UNESCO dal 2013, grazie alla sua biodiversità e ai paesaggi lunari unici al mondo.

Dati Scientifici e Monitoraggio
  • Altezza attuale: 3.357 m
  • Ultima eruzione: 2025
  • Coordinate versante sud: 37.614°N, 15.081°E
  • Crateri attivi: 5
  • Temperatura media: 6–7 °C
Approfondimento Scientifico

Il monitoraggio geofisico dell’Etna è continuo: reti sismiche registrano terremoti e tremori vulcanici, segnali del movimento del magma. Tecnologie GPS e radar satellitari (InSAR) rilevano le deformazioni del suolo causate dalla pressione magmatica in profondità.

Il monitoraggio geochimico dei gas sull’Etna utilizza stazioni Multi-GAS per misurare in tempo reale gas vulcanici come SO₂, CO₂ e H₂S. Analizzando i rapporti tra questi gas, è possibile individuare segnali precoci di risalita del magma, anche con settimane o mesi di anticipo. Inoltre, sensori portatili permettono il rilevamento mobile dei gas lungo le pendici e le fumarole del vulcano

L’osservazione dell’Etna viene integrata con immagini termiche e satellitari: termocamere monitorano le temperature di lava e fumarole, mentre radar e sensori ottici tracciano le colate e la dispersione della cenere. Un modello digitale del terreno (DEM) viene aggiornato per documentare i cambiamenti del paesaggio dopo ogni eruzione.

A terra, si raccolgono campioni geologici e chimici di lava e cenere, analizzati in laboratorio per studiare minerali, composizione elementare e processi di mescolanza magmatica. Negli ultimi anni, grazie alle analisi isotopiche.

Infine, il monitoraggio ambientale valuta l’impatto della cenere su vegetazione, aria e microclima. Simulazioni computerizzate usano questi dati per prevedere la traiettoria della cenere e aiutare protezione civile e aviazione.

Meteo – Rifugio Sapienza (Etna Sud)
Fonte: meteoblue.com
Video Esclusivi
Escursioni e Attività
Funivia Etna Sud
Funivia dell’Etna

Raggiungi i 2500 metri e ammira panorami mozzafiato, punto di partenza per trekking e tour in fuoristrada.

Crateri Silvestri
Crateri Silvestri

Facilmente accessibili, offrono viste spettacolari e un paesaggio lunare unico.

Rifugio Sapienza
Rifugio Sapienza

Centro nevralgico per escursioni, attività invernali e degustazioni di prodotti tipici etnei.

Mappa Interattiva

Visualizza la posizione dei principali punti di interesse sul versante sud dell’Etna.

Domande Frequenti

L’Etna offre spettacolo tutto l’anno. In primavera e autunno il clima è ideale per trekking; in inverno si può sciare e in estate si godono panorami limpidi e notti stellate.

Sì, per motivi di sicurezza e normativa è obbligatorio affidarsi a guide autorizzate per raggiungere i crateri sommitali sopra i 2900 metri.

Ampi parcheggi sono disponibili presso il Rifugio Sapienza, punto di partenza per tutte le principali escursioni sul versante sud dell’Etna.
Eventi & News dal Versante Sud
News sull’eruzione dell’Etna

2 giugno 2025, l’Etna ha dato spettacolo con una violenta eruzione dal cratere di Sud-Est: una grande nube di cenere si è alzata per chilometri, visibile da tutta la Sicilia. Nessun danno segnalato, ma tanta paura tra gli escursionisti e massima attenzione delle autorità.

Giugno 2025
Etna Trail 2025

La celebre corsa sui sentieri lavici torna a giugno! Partecipa o segui la diretta streaming dell’evento sportivo più atteso dell’anno sul vulcano.

Settembre 2025
Eruzione in diretta

Segui le ultime notizie sulle attività eruttive e i bollettini di sicurezza aggiornati in tempo reale.

Live
Laboratori didattici per bambini

Esperienze educative e divertenti per scoprire la geologia e la biodiversità dell’Etna, con guide esperte e attività interattive.

Tutto l’anno
Contatti & Info
Info utili
  • Email: info@gpetnalive.com
  • Telefono: +39 331 772 3703
Sostieni il progetto

Il tuo contributo ci aiuta a mantenere attivo il progetto e migliorare i servizi offerti.

Dona ora

© 2025 Etna Live | Realizzato con passione in Sicilia.

Privacy Policy | YouTube TikTok

Segui le immagini live e scopri il versante sud dell'Etna con foto, video e curiosità.
Streaming 24/7, panorami spettacolari e contenuti esclusivi.