Percorsi, Rifugi e Ristoranti selezionati per te
Esplora la nostra selezione curata dei migliori percorsi escursionistici, rifugi di montagna e ristoranti tipici dell'Etna. Ogni location è valutata per offrirti l'esperienza più autentica del vulcano.
Sentieri selezionati per ogni livello di esperienza
Vista mozzafiato sulla Valle del Bove da quota 2000m. Panorama della costa ionica e colate laviche del 1991-93. Primo tratto in bosco di pino laricio.
Sette crateri allineati dell'eruzione del 1865. Bosco di betulle endemiche (Betula Aetnensis) e grande valore geologico. Percorso ad anello panoramico.
L'escursione più spettacolare dell'Etna! Raggiungi i crateri attivi con funivia e jeep fino a 2850m, poi trekking guidato fino alla vetta.
Primo sentiero ufficiale del Parco dell'Etna (1991). Ideale per famiglie con bambini. Grotta della neve e calchi d'albero. Essenze endemiche.
Due crateri spenti dell'eruzione del 1892, facilmente accessibili dal Rifugio Sapienza. Panorami lunari e vista sulla costa di Catania. Perfetto per bambini.
Versante occidentale dell'Etna. Boschi di ginestre, Grotta della Neve e vetta panoramica di Monte Ruvolo. Strada lastricata in pietra lavica.
Rifugi e chalet per dormire sui vulcani
Versante Sud • 1923m • Nicolosi
Il rifugio più famoso dell'Etna. Oltre 50 posti letto, ristorante, negozi e base per la funivia. Resort turistico più che rifugio tradizionale.
Versante Est • 1400m • Sant'Alfio
Storico rifugio recentemente ristrutturato. Circondato da betulle dell'Etna e area picnic. Punto di partenza per i Monti Sartorius.
Strada Mareneve • 1425m • Pineta Ragabo
Delizioso rifugio alpino in pietra lavica e legno. Gestione familiare immerso nella Pineta Ragabo. Stile autentico e atmosfera montana.
Monte Conca • 1800m • Piano Provenzana
Rifugio di alta quota vicino alle piste di sci. 6 posti letto e sauna finlandese. Posizione spettacolare con vista sui crateri.
Versante Ovest • 1880m • Adrano
Caratteristica baita vulcanica in pietra lavica sulla Pista Altomontana. Pochi posti ma grande fascino. Acqua potabile e camino sempre acceso.
Parco dell'Etna • 800m • Milo
8 chalet diversi immersi nel bosco del Parco dell'Etna. Tutti i comfort moderni in un ambiente naturale. Perfetto per famiglie con bambini.
Cucina tipica siciliana e prodotti dell'Etna
Randazzo • Borgo medievale • Famiglia Anzalone
Trattoria storica gestita dalla famiglia Anzalone dal 1998. Cucina di territorio con verdure, funghi, carni locali e pasta fresca fatta a mano. Cantina con 400+ etichette dell'Etna.
Randazzo • 1000m • Hotel & Ristorante
Prodotti tipici della tradizione siciliana e etnea. Salsicce, funghi porcini, salumi e formaggi delle aree protette. Vini autoctoni e panorami mozzafiato.
Sant'Alfio • 700m • Biologico
Agriturismo biologico in dimora storica. Materie prime autoprodotte, vista mozzafiato su mare e crateri. Specialità con prodotti tipici e tocco moderno.
Linguaglossa • Selezione Gambero Rosso
Piatti siciliani tradizionali rivisitati con prodotti locali freschi. Non usa congelatore né abbattitore. Specialità: bavette con pesto di rucola e gambero.
Zafferana Etnea • Chef Seby Sorbello
Immerso nel verde di un cortile siciliano. Fusione delle eccellenze dell'Etna e costa ionica. Menu degustazione e à la carte. Seguire la stagionalità.
Nicolosi • 1923m • Base funivia
Cucina siciliana autentica con materie prime selezionate da produttori locali. Prodotti MyEtna: marmellate, oli, vini e birre artigianali. Comodo per escursionisti.
Linguaglossa • Ristorante Michelin
Ristorante inserito nella guida Michelin. Cucina raffinata che valorizza i prodotti del territorio con tecniche moderne. Esperienza gastronomica di alto livello.
Ragalna • Locanda & Taverna
Menu scelto quotidianamente dallo chef con prodotti locali freschi. Taverna con taglieri del territorio e ampia selezione vini dell'Etna. Atmosfera autentica.
Contattaci per consigli personalizzati sui migliori percorsi e ristoranti in base alle tue preferenze
Contattaci